LUBEA: innovazione, identità e sostenibilità nel futuro delle TLC

Fondata nel 2017 da Giuseppe Mura, LUBEA è oggi un punto di riferimento nel settore TLC, ingegneria e progettazione 5G e fibra ottica.

LUBEA realtà imprenditoriale fondata nel 2017 dal suo Amministratore Unico, Giuseppe Mura, è divenuta nel giro di pochi anni una realtà di riferimento negli ambiti dell’offerta dei servizi di telecomunicazioni nel settore delle ingegnerie e della progettazione delle reti in tecnologia 5G e della Fibra Ottica. Chiediamo al suo fondatore come ciò è stato possibile in così pochi anni e quali sono state le linea guida che hanno guidato la crescita della sua impresa.

LUBEA, oggi è una realtà imprenditoriale di riferimento nel panorama delle TLC del nostro paese. Quanto è importante, ai giorni nostri, saper valorizzare la propria identità e i servizi offerti per trovare nuovi clienti e fidelizzare quelli già presenti?

Nel momento in cui si decide di avviare una qualunque attività imprenditoriale, è fondamentale essere riconoscibili nel mercato non tanto per la qualità e la tipologia dei servizi che si offrono, tutti comunicano quanto sono bravi, quanto sono professionali e la qualità di quanto propongono, siano questi servizi o prodotti. Tutto ciò è scontato e condizione necessaria per essere competitivi, ma non più sufficiente. Quello che la maggior parte delle imprese, soprattutto le PMI, non fanno, invece, è comunicare cosa intendono rappresentare nel business di riferimento, quali sono i valori e i principi nei quali si identificano ma, soprattutto, il come fanno le cose piuttosto che comunicare cosa fanno e quanto sono bravi a farlo. Questo è l’approccio che definisce la Corporate/Business Identity di una azienda che, sempre più, oggi, deve essere vista come una estensione di chi ha il compito di guidarla. Identità e qualità dei servizi diviene, quindi, un binomio imprescindibile per posizionarsi in un mercato sempre più concorrenziale e drogato da una corsa al continuo ribasso dei prezzi come unico strumento di competitività.

In tal senso, qual è l’approccio di LUBEA e cosa fa nello specifico?

La nostra azienda, sin dalla sua costituzione ma, soprattutto, dagli anni della pandemia, ha avviato un percorso di sviluppo e di crescita orientato ad un contestuale approccio sempre più comunicativo e inclusivo a tutela di dipendenti, collaboratori e territorio nel quale opera adottando politiche in controtendenza, non resilienti ma di espansione. In LUBEA si lavora, si fa business con i nostri clienti, si sostengono attività culturali e sportive a sostegno dell’ecosistema impresa-cittadino-territorio, si tutela il benessere lavorativo dei nostri dipendenti/collaboratori, e tutto ciò lo facciamo in linea con i principi e i valori che mi rappresentano come persona e professionista. Il nostro condurre un business etico e sostenibile e il portare avanti solo quello che riteniamo in linea con le nostre strategie di sviluppo e sostenibilità aziendale a tutela dei nostri clienti, dei nostri dipendenti e della nostra credibilità, elementi, questi ultimi, per me essenziali, ci rende riconoscibili e definisce chi siamo e come lavoriamo. Sono proprio questi gli elementi che vanno poi a definire il Brand di una impresa.

Sul tema della valorizzazione dei brand, a che punto sono le PMI italiane e cosa dovrebbero migliorare?

Sono molto indietro e non al passo con i tempi. Oggi molti imprenditori non si mettono in gioco, non comunicano, non sono focalizzati nel definire, in concreto, una vera e propria Business Identity alle aziende che rappresentano e che ne valorizzi il Brand. Considerano tutto ciò di secondaria importanza o, semplicemente, non sono in grado di farlo e, per correre ai ripari, non si appoggiano, perché tutto ciò avrebbe un costo, a professionisti del settore che potrebbero dare suggerimenti e consigli utili in questi ambiti. Pensano esclusivamente ad aumentare i volumi di fatturato spesso conducendo un business cinico e spregiudicato, ad incrementare i margini, spesso a scapito del benessere dei lavoratori, vedono il cliente non come un partner ma come una parte da cui ottenere il massimo profitto possibile e non investono a sostegno del territorio nel quale operano. Business is Business, obsoleto concetto che ancora oggi viene insegnato nei corsi di Business Management è una filosofia cinica di condurre una azienda senza una vision a lungo termine. Oggi la valorizzazione del Brand e la costruzione di una solida reputazione nel mercato di riferimento sono i migliori investimenti, non solo di natura finanziaria, che un imprenditore dovrebbe considerare. In LUBEA, ci rendiamo conto che il percorso intrapreso è solo all’inizio, continuiamo ad investire sulla nostra realtà e a breve annunceremo l’evoluzione del nostro Brand con la creazione del Marchio LUBEA. Verrà presentato ufficialmente con il lancio del nostro nuovo sito web in occasione dell’anniversario che andrà a celebrare gli 8 anni dell’azienda a maggio 2025. Il pittogramma che ci rappresenterà, e che assieme al nuovo logotipo e al nostro pay-off, ideas of things, andrà a costituire il nostro Marchio, riflette ciò che siamo e ciò che saremo in futuro…stay tuned!

Non sappiamo cosa faremo domani…ma sappiamo come lo faremo

Leggi anche...
Imprese d'Eccellenza
Enel Logo
ING Direct Logo
Continental Logo
Bottega Veneta Logo
Vodafone Logo
UBI Banca Logo
Pfizer Logo
Philip Morris Logo
Scarpe & Scarpe Logo
Falck Renewables Logo
I più recenti

GRUPPO HELVETIA ITALIA ottiene il rinomato premio “Le Fonti Awards”

prolink

Prolink vince l’Award Le Fonti per l’Eccellenza nel settore HR e Consulenza del lavoro

LUBEA: innovazione, identità e sostenibilità nel futuro delle TLC

come trovare lavoro

Come trovare lavoro velocemente: alcuni suggerimenti utili

Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.