Eurozona in pieno ciclo rialzista

I mercati europei puntano a una crescita a doppia cifra nei prossimi due anni. Strategist e fund manager spiegano come approfittarne
[auth href=”http://www.worldexcellence.it/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]Con l’economia europea che sta attraversando la sua fase di maggiore ripresa dal 2010 e con gli utili che dovrebbero salire a un ritmo a doppia cifra nel 2017, il futuro dell’azionario europeo è la grande scommessa degli investitori. Lo scorso anno i flussi di capitale sull’azionario del Vecchio continente hanno mostrato un segno negativo a causa di una combinazione di timori tra Brexit e nazionalismi emergenti. Da qualche mese però i deflussi si sono fermati e i capitali stanno tornando a fluire sull’asset class Europa.
«L’Europa è la nostra area privilegiata all’interno dei mercati finanziari in un’ottica di asset allocation», è il commento, non isolato, di Valentijn van Nieuwenhuijzen, head of strategy and multi-asset di Nn Investment Partners. Come spiega lo strategist, a livello globale, oltre a una ripresa sincronizzata, si osserva anche che l’inflazione e la normalizzazione della politica monetaria stanno avanzando in maniera graduale. Il settore corporate europeo, poi, risulta più sano e sono in aumento le prospettive di un incremento delle spese per capitale. «Tutto ciò potrebbe quindi iniziare a offrire un contributo significativo in termini di crescita degli utili. Quest’ultima è infatti pronta ad accelerare e il consensus per il 2017 è di un aumento di oltre il 20% nell’Eurozona», spiega ancora van Nieuwenhuijzen.
Anche se una crescita così importante non è da tutti condivisa, le prospettive per l’azionario europeo sono favorevoli per tre ordini di fattori. In primo luogo, ci sono stati miglioramenti macro nei mercati del continente, a indicare che gli utili per azione (Eps) dovrebbero essere in linea, o superiori, alle attese. Allo stesso tempo, gli indici Pmi rimangono solidi. In secondo luogo, il quadro politico è diventato più rassicurante per gli investitori, soprattutto dopo le elezioni francesi e olandesi, e le elezioni locali in Germania. Infine, gli investitori si stanno concentrando sui fondamentali, creando un contesto favorevole per gli stock picker e indicando che l’azionario europeo dovrebbe continuare a sovraperformare.
«Nel 2017 la tendenza dell’indice Msci Euro è chiaramente migliorata, indicando che le attese degli analisti per la crescita del 2017 e del 2018 dovrebbero essere rispettate», spiega Thomas de Saint-Seine, ceo e head of equities di Ram. Tutto ciò, secondo lo strategist, riflette anche la politica della Banca centrale europea, che ha contribuito a migliorare il quadro generale dell’area della moneta unica. «L’outlook è quindi in miglioramento e ci aspettiamo maggiori afflussi», conferma de Saint-Seine. «E tale trend è visibile in particolare sui fondi di investimento del segmento small&mid cap».
Per gli analisti quindi l’azionario europeo resta anche allettante rispetto ai listini americani, oppure comparando il rendimento da dividendo medio (3,4%) al rendimento di benchmark obbligazionari, come il Bund a dieci anni (circa 0,25%). World Excellence ha quindi domandato a Enrico Vaccari, fund manager di Consultinvest, Alessandro Allegri, amministratore delegato di Ambrosetti Am, e Patrick Moonen, Principal strategist Multi-Asset di Nn Investment Partners, maggiori dettagli circa le prospettive economiche dell’Eurozona, indicazioni precise sugli asset più promettenti e, non ultimo, sul peso da assegnare a Piazza Affari in un portafoglio orientato al rendimento.
[/auth]

Leggi anche...
Imprese d'Eccellenza
Enel Logo
ING Direct Logo
Continental Logo
Bottega Veneta Logo
Vodafone Logo
UBI Banca Logo
Pfizer Logo
Philip Morris Logo
Scarpe & Scarpe Logo
I più recenti

SAVE consulting group trionfa ai Le Fonti Awards

la scuola

Roberta Crisci di La Scuola 2.0 trionfa nel Settore dell’Istruzione

GRUPPO HELVETIA ITALIA ottiene il rinomato premio “Le Fonti Awards”

prolink

Prolink vince l’Award Le Fonti per l’Eccellenza nel settore HR e Consulenza del lavoro

LUBEA: innovazione, identità e sostenibilità nel futuro delle TLC

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.