
La fine del salotto buono
L’addio di Bolloré al patto di sindacato lascia per la prima volta piazzetta Cuccia senza blocco di controllo dopo 60
Non solo grafici e numeri, ma anche emotività e rischio. Ogni scelta degli investitori è appesa al filo dell’incertezza. Chi e cosa orienta le decisioni sui mercati finanziari?
L’addio di Bolloré al patto di sindacato lascia per la prima volta piazzetta Cuccia senza blocco di controllo dopo 60
La rapida diffusione del fintech, le normative europee, l’evoluzione
della domanda e i nuovi bisogni trasformano l’industria del risparmio.<br
C’è chi li considera una frode. E chi, avendoli acquistati qualche anno fa, nel frattempo è diventato milionario. Intanto nascono
Maggiore trasparenza e personalizzazione dell’offerta. Ma anche più costi e pressione al ribasso dei margini. Con la conseguenza che solo
Negli ultimi anni si registra un calo costante delle commissioni negli Stati Uniti e in Europa. Ma la crescita dei
Redditi e risparmi sono in aumento, ma le competenze degli italiani in materia di investimenti (a partire dai concetti di
Al primo posto c’è Intesa Sanpaolo Private Banking, seguono Banca Generali e Fineco. Ma tra chi cresce percentualmente di più
Da un lato il boom dei Pir, dall’altro l’arrivo della Mifid 2. L’industria del risparmio gestito corre ed è in
Ecco quali sono state le soluzioni scelte per le due popolari venete, per Mps e per gli altri istituti di
Per gli istituti di credito, dice il presidente dell’Abi, la sfida principale è recuperare redditività: sono infiniti gli sforzi di
“Valorizziamo i brand attraverso la nostra comunità, certificata e focalizzata al business, di oltre 10,5 milioni di persone”
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.