Anche se la vittoria di Joe Biden è stata accolta con sospiri di sollievo
in tutto il mondo, gli alleati europei non dovrebbero presumere
che gli interessi strategici degli Usa siano cambiati. Tuttavia, il nuovo
inquilino della Casa Bianca darà un tono molto diverso alla politica estera
degli Stati Uniti e, come dicono i francesi, è il tono che fa la musica
Dopo quattro anni di Donald Trump, la sua uscita di scena ha fatto risalire le speranze. The Great Disruptor sarà sostituito da Joe Biden, internazionalista e istituzionalista. Gli piacciono l’Europa e la Nata e, a differenza di Trump, tratterà gli amici dell’America meglio dei suoi nemici tradizionali, anche onorando il libero scambio. Nel regno della sicurezza, non colpirà gli alleati con minacce che equivalgono a “pagate o ci ritiriamo!” Il multilateralismo guiderà nuovamente la politica americana. Tornerà all’egemonia liberale invece della versione illiberale dalla mentalità ristretta di Trump. «Liberale» implica un ordine internazionale basato su regole, la promozione della democrazia e PRIMO PIANO 12 World Excellence Gennaio – Dicembre 2020 società aperte. Trump non solo ha abbandonato questi principi, ma ha anche dimostrato un debole per gli uomini forti del mondo, flirtando alternativamente con personaggi del calibro del presidente russo Vladimir Putin e del dittatore nordcoreano Kim Jongun. (Ovviamente, il rapporto degli Stati Uniti verso l’Arabia Saudita non può essere imputato a Trump; ogni amministrazione ha aderito al motto consacrato dal tempo:
«Può essere un bastardo, ma è il nostro bastardo»). Il gioco di Trump era rigorosamente a somma zero, soprattutto sul commercio. Si è trattato di un netto allontanamento dalla tradizione americana del dopoguerra, che ha sottolineato risultati a somma positiva in cui entrambe le parti hanno vinto. Trump ha trascinato il mondo indietro alla politica di potere del diciannovesimo secolo: gli stati non hanno amici permanenti, da questo punto di vista, solo interessi permanenti. Naturalmente, ora si spera in un ripristino del vecchio ordine liberale. Una certa ricostruzione avverrà sotto Biden, un presidente istruito per quasi mezzo secolo nelle abitudini dell’impero liberale americano. Ma bisogna ammettere che Trump non era un’aberrazione totale. La svolta americana verso “più per noi” e “meno per loro” precede il Tweeter-in-Chief. Bisogna ricordare che se Trump ha ordinato il ritiro di migliaia di truppe statunitensi dall’Europa nel 2020, l’amministrazione di Barack Obama (di cui Biden era vicepresidente) ha fatto la stessa cosa nel 2012. Trump ha attaccato a più riprese gli stati europei, ma anche Obama li aveva definiti «free riders (scrocconi) che mi irritano».
È stato lui ad avviare il ridimensionamento del potere statunitense in Medio Oriente, tagliando le truppe in Afghanistan e Iraq mentre si è rifiutato di intervenire contro la guerra chimica di Bashar al-Assad in Siria. Quando Trump ha promesso di porre fine alle «guerre eterne» americane, stava semplicemente copiando Obama. Fu il suo predecessore progressista che iniziò a sperimentare il neo-isolazionismo, proclamando che «è tempo di concentrarsi sulla costruzione della nazione qui a casa». Trump ha fatto eco a quella linea promettendo il programma infrastrutturale da 1 trilione di dollari «America First» per il bene dello sviluppo interno e del benessere. Il punto è che la svolta verso l’interno dell’America è anteriore a Trump e non sarà completamente invertita sotto Biden. Dopotutto, il protezionismo – tenere a bada la concorrenza straniera – fa appello sia alla destra che alla sinistra. Una generosa politica di immigrazione andava bene finché i democratici erano all’opposizione, descrivendo i repubblicani come nativisti dallo spirito meschino.
Ma l’amministrazione Biden difficilmente aprirà le porte dell’America alle masse raggomitolate del mondo e abbatterà quelle parti del muro di confine messicano costruito sotto Trump. Né l’amministrazione Biden abbandonerà la competizione di potere con la Cina, le cui politiche protezionistiche e l’appropriazione della proprietà intellettuale sono una fonte costante di tensione. Gli Stati Uniti continueranno ad affermarsi nel Pacifico occidentale, dove si sta intensificando una classica rivalità tra una potenza terrestre in aumento e una potenza marittima consolidata. Democratici e Repubblicani sono in gran parte impegnati nel contenimento 2.0, che blocca attori regionali come India, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Australia. In Medio Oriente, Biden ha già confermato che tenterà di ripristinare l’accordo sul nucleare iraniano, anche se non nei modi ben intenzionati del suo vecchio capo, Obama. L’amministrazione entrante lascerà intatta la nuova alleanza anti-Iran tra Israele e gli stati arabi del Golfo, e non ripeterà l’errore dell’amministrazione Obama di perseguire un “reset” con la Russia. Dal 2009, la Russia di Putin si è trasformata in una potenza
L’amministrazione Biden non abbandonerà la competizione di potere con la Cina, le cui politiche protezionistiche e l’appropriazione della proprietà intellettuale sono una fonte costante di tensione. E gli Usa continueranno ad aff ermarsi nel Pacifi co occidentale espansionista che preme su Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Mentre gli europei tifano per Biden, dovrebbero essere preparati alle rinnovate richieste americane di aumentare le loro spese per la difesa. Allo stesso modo, la Germania dovrebbe aspettarsi una maggiore opposizione degli Stati Uniti al gasdotto Nord Stream-2, un progetto congiunto russo-tedesco che aggira l’Europa orientale e aumenta la dipendenza energetica della Germania dalla Russia. Anche se Biden si presenta come l’anti-Trump, continuerà a perseguire alcuni degli stessi interessi strategici fondamentali degli Stati Uniti quando si tratta di Cina, Russia e concorrenza commerciale con l’Europa. Tuttavia, come dicono i francesi, è il tono che fa la musica. L’amministrazione Biden apporterà un cambiamento molto gradito allo stile della diplomazia statunitense, sostituendo la brutalità di Trump con una professionalità ben educata. Come nella vita privata, il rispetto e la civiltà fanno molta strada nelle relazioni internazionali.
Oltre a migliorare il tono, Biden perseguirà un minor numero di giochi a somma zero e più a somma positiva. Si concentrerà sugli interessi comuni e cercherà di ripristinare la leadership americana conquistando il consenso, piuttosto che attraverso un unilateralismo rozzo. Ad esempio, intende fermare il ritiro delle truppe statunitensi dall’Europa ordinato da Trump. Abbandonando la dottrina “America First” di Trump, Biden offrirà sollievo – ma non un pranzo gratis – al resto del mondo occidentale. Come ha scritto all’inizio di quest’anno sulla rivista Foreign Affairs, l’agenda politica della sua amministrazione «riporterà gli Stati Uniti a capotavola», dove guiderà «non solo con l’esempio del nostro potere, ma anche con il potere del nostro esempio». Alla fine della giornata, tuttavia, il potere è potere, e il potere americano rimane senza rivali su tutta la linea. Tutti coloro che hanno temuto e disprezzato Trump dovrebbero essere rassicurati dal risultato delle elezioni del 2020.
Biden brandirà indubbiamente la potente spada americana in modo più giudizioso e con una faccia più amichevole. In occasione del giorno dell’inaugurazione di gennaio, l’America sarà di nuovo aperta ai lavori. Ma il mondo dovrebbe essere preparato per qualche dura contrattazione. Gennaio – Dicembre 2020 World Excellence 13 società aperte. Trump non solo ha abbandonato questi principi, ma ha anche dimostrato un debole per gli uomini forti del mondo, flirtando alternativamente con personaggi del calibro del presidente russo Vladimir Putin e del dittatore nordcoreano Kim Jongun. (Ovviamente, il rapporto degli Stati Uniti verso l’Arabia Saudita non può essere imputato a Trump; ogni amministrazione ha aderito al motto consacrato dal tempo: «Può essere un bastardo, ma è il nostro bastardo»). Il gioco di Trump era rigorosamente a somma zero, soprattutto sul commercio. Si è trattato di un netto allontanamento dalla tradizione americana del dopoguerra, che ha sottolineato risultati a somma positiva in cui entrambe le parti hanno vinto. Trump ha trascinato il mondo indietro alla politica di potere del diciannovesimo secolo: gli stati non hanno amici permanenti, da questo punto di vista, solo interessi permanenti. Naturalmente, ora si spera in un ripristino del vecchio ordine liberale. Una certa ricostruzione avverrà sotto Biden, un presidente istruito per quasi mezzo secolo nelle abitudini dell’impero liberale americano. Ma bisogna ammettere che Trump non era un’aberrazione totale.
La svolta americana verso “più per noi” e “meno per loro” precede il Tweeter-in-Chief. Bisogna ricordare che se Trump ha ordinato il ritiro di migliaia di truppe statunitensi dall’Europa nel 2020, l’amministrazione di Barack Obama (di cui Biden era vicepresidente) ha fatto la stessa cosa nel 2012. Trump ha attaccato a più riprese gli stati europei, ma anche Obama li aveva definiti «free riders (scrocconi) che mi irritano». È stato lui ad avviare il ridimensionamento del potere statunitense in Medio Oriente, tagliando le truppe in Afghanistan e Iraq mentre si è rifiutato di intervenire contro la guerra chimica di Bashar al-Assad in Siria. Quando Trump ha promesso di porre fine alle «guerre eterne» americane, stava semplicemente copiando Obama. Fu il suo predecessore progressista che iniziò a sperimentare il neo-isolazionismo, proclamando che «è tempo di concentrarsi sulla costruzione della nazione qui a casa». Trump ha fatto eco a quella linea promettendo il programma infrastrutturale da 1 trilione di dollari «America First» per il bene dello sviluppo interno e del benessere. Il punto è che la svolta verso l’interno dell’America è anteriore a Trump e non sarà completamente invertita sotto Biden.
Dopotutto, il protezionismo – tenere a bada la concorrenza straniera – fa appello sia alla destra che alla sinistra. Una generosa politica di immigrazione andava bene finché i democratici erano all’opposizione, descrivendo i repubblicani come nativisti dallo spirito meschino. Ma l’amministrazione Biden difficilmente aprirà le porte dell’America alle masse raggomitolate del mondo e abbatterà quelle parti del muro di confine messicano costruito sotto Trump. Né l’amministrazione Biden abbandonerà la competizione di potere con la Cina, le cui politiche protezionistiche e l’appropriazione della proprietà intellettuale sono una fonte costante di tensione. Gli Stati Uniti continueranno ad affermarsi nel Pacifico occidentale, dove si sta intensificando una classica rivalità tra una potenza terrestre in aumento e una potenza marittima consolidata. Democratici e Repubblicani sono in gran parte impegnati nel contenimento 2.0, che blocca attori regionali come India, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Australia. In Medio Oriente, Biden ha già confermato che tenterà di ripristinare l’accordo sul nucleare iraniano, anche se non nei modi ben intenzionati del suo vecchio capo, Obama. L’amministrazione entrante lascerà intatta la nuova alleanza anti-Iran tra Israele e gli stati arabi del Golfo, e non ripeterà l’errore dell’amministrazione Obama di perseguire un “reset” con la Russia. Dal 2009, la Russia di Putin si è trasformata in una potenza L’amministrazione Biden non abbandonerà la competizione di potere con la Cina, le cui politiche protezionistiche e l’appropriazione della proprietà intellettuale sono una fonte costante di tensione.
E gli Usa continueranno ad aff ermarsi nel Pacifi co occidentale espansionista che preme su Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Mentre gli europei tifano per Biden, dovrebbero essere preparati alle rinnovate richieste americane di aumentare le loro spese per la difesa. Allo stesso modo, la Germania dovrebbe aspettarsi una maggiore opposizione degli Stati Uniti al gasdotto Nord Stream-2, un progetto congiunto russo-tedesco che aggira l’Europa orientale e aumenta la dipendenza energetica della Germania dalla Russia. Anche se Biden si presenta come l’anti-Trump, continuerà a perseguire alcuni degli stessi interessi strategici fondamentali degli Stati Uniti quando si tratta di Cina, Russia e concorrenza commerciale con l’Europa. Tuttavia, come dicono i francesi, è il tono che fa la musica. L’amministrazione Biden apporterà un cambiamento molto gradito allo stile della diplomazia statunitense, sostituendo la brutalità di Trump con una professionalità ben educata. Come nella vita privata, il rispetto e la civiltà fanno molta strada nelle relazioni internazionali. Oltre a migliorare il tono, Biden perseguirà un minor numero di giochi a somma zero e più a somma positiva. Si concentrerà sugli interessi comuni e cercherà di ripristinare la leadership americana conquistando il consenso, piuttosto che attraverso un unilateralismo rozzo.
Ad esempio, intende fermare il ritiro delle truppe statunitensi dall’Europa ordinato da Trump. Abbandonando la dottrina “America First” di Trump, Biden offrirà sollievo – ma non un pranzo gratis – al resto del mondo occidentale. Come ha scritto all’inizio di quest’anno sulla rivista Foreign Affairs, l’agenda politica della sua amministrazione «riporterà gli Stati Uniti a capotavola», dove guiderà «non solo con l’esempio del nostro potere, ma anche con il potere del nostro esempio». Alla fine della giornata, tuttavia, il potere è potere, e il potere americano rimane senza rivali su tutta la linea. Tutti coloro che hanno temuto e disprezzato Trump dovrebbero essere rassicurati dal risultato delle elezioni del 2020. Biden brandirà indubbiamente la potente spada americana in modo più giudizioso e con una faccia più amichevole. In occasione del giorno dell’inaugurazione di gennaio, l’America sarà di nuovo aperta ai lavori. Ma il mondo dovrebbe essere preparato per qualche dura contrattazione.