La lotta delle donne per l'uguaglianza e la parità

Dallo statuto delle Nazioni Unite del 1945 alla strategia Europa 2020 dell’Unione Europea. Il lungo viaggio (tutt’altro che terminato) dell’emancipazione femminile. Tra sforzi per promuovere l’occupazione, l’inclusione sociale, l’imprenditorialità e l’ultima sfida: quella dell’immigrazione.
[auth href=”http://www.worldexcellence.it/registrazione/” text=”Per leggere l’intero articolo devi essere un utente registrato.
Clicca qui per registrarti gratis adesso o esegui il login per continuare.”]Il primo documento a sostenere con forza l’uguaglianza tra gli esseri umani, individuando esplicitamente il sesso come elemento discriminatorio, fu nel  1945 lo Statuto delle Nazioni Unite. Questo, nel sancire la «fede dell’Organizzazione nei diritti umani fondamentali» e la «dignità e il valore della persona umana»,  si riferì per la prima volta nella storia dei popoli agli «uguali diritti di uomini e donne».
Le donne in guerra avevano sostenuto l’economia dei Paesi devastati, partecipando attivamente agli sforzi per la sopravvivenza, la salvaguardia e la difesa della famiglia, dei beni e del lavoro. E ne erano uscite conquistando spazi di indipendenza e di autonomia che nel periodo passato erano stati loro negati. Lo Statuto delle Nazioni Unite prese quindi atto di una realtà che si stava ormai formando, quella femminile, con un suo peso e ruolo sociale anche economico, che la guerra aveva contribuito a fare emergere. Nei primi decenni della ricostruzione, le Nazioni Unite si limitarono a raccogliere dati relativi alla condizione delle donne nel mondo e a codificare i loro diritti civili e legali.
Per entrare nel vivo della lotta per l’eguaglianza delle donne occorre arrivare agli anni Settanta quando i movimenti femministi sollevarono con vigore l’attenzione dell’opinione pubblica sulle problematiche relative alla parità dei sessi. Fu allora che l’Onu convocò la prima delle conferenze mondiali con il fine di sviluppare una strategia globale per garantire i diritti alle donne. In seguito all’Onu si mosse anche l’Unione Europea che, a partire dagli anni Ottanta, diede il via a programmi di azione specifici. Questi ultimi, nonostante contassero su risorse di bilancio limitate, ebbero il merito di scatenare una serie di effetti trainanti forieri di ulteriori iniziative nei singoli Stati membri, tra cui l’Italia, che fu fra i primi Paesi europei a prevedere incentivi all’imprenditoria femminile,La conferenza di Pechino. Dal riconoscimento dei diritti alla donne si arrivò, ai primi degli anni Novanta, al concetto di parità dei sessi. Nel 1995 l’Onu indisse a Pechino la Quarta Conferenza sulle donne che affermò «la necessità di spostare l’accento sul concetto di sesso sottolineando come le relazioni uomo-donna all’interno della società, dovessero essere riconsiderate, in modo da mettere le donne su un piano di parità con l’uomo in tutti gli aspetti dell’esistenza. In questa occasione si ribadì che i diritti delle donne sono diritti umani nel significato più pieno del termine affermando come valore universale il principio delle pari opportunità tra i generi e della non discriminazione delle donne in ogni settore della vita, pubblica e privata. La Conferenza si concretò nell’adozione della nuova Piattaforma di Azione di Pechino, con la quale i governi si impegnarono a tenere conto della dimensione sessuale in tutte le loro decisioni e strategie».
La conferenza di Pechino mise in risalto il concetto di genere e invitò gli Stati membri delle Nazioni Unite a includere la parità tra i sessi in tutte le istituzioni, politiche e azioni. In seguito alla Conferenza di Pechino nel 1995, il Consiglio europeo di Madrid chiese un esame annuale dell’attuazione della piattaforma d’azione di Pechino negli Stati membri. Nel 1996 l’Italia  diede il via al Dipartimento per le pari opportunità.Dal trattato di Amsterdam alla Strategia di Lisbona. In questo clima, favorevole a eliminare tutte le forme di discriminazione, si  giunse così al trattato di Amsterdam che fu adottato dal Consiglio europeo nel giugno 1997 ed entrò  in vigore il 1° maggio 1999, ratificato da tutti gli Stati membri.
Il trattato inserì tra gli obiettivi dell’Unione Europea quello di raggiungere «un livello elevato di occupazione», senza indebolire la competitività. Obiettivo che allora, con una situazione economica e finanziaria generale col vento in poppa, si prospettava facilmente raggiungibile.
Il trattato delineò inoltre le basi e gli scopi della politica sociale europea per lottare contro qualsiasi discriminazione ed emarginazione, promuovere l’occupazione, migliorare le condizioni di vita e di lavoro, fornire una protezione sociale adeguata, favorire il dialogo sociale, lo sviluppo delle risorse umane, la parità tra uomini e donne.
Per dar seguito al Trattato di Amsterdam, l’Unione Europea potenziò  i suoi  sforzi e nel 2000 arrivò a varare a Lisbona la cosiddetta Strategia di Lisbona. Con essa il Consiglio europeo stabilì le principali direttive che avrebbero dovuto portare l’Europa ad avere, entro il 2010, un’economia più innovativa, competitiva, coesa, socialmente sostenibile e inclusiva con un rapporto tra investimenti in ricerca e sviluppo pari al 3% del Pil dell’Ue, un tasso di occupazione medio europeo pari al 70% e un tasso di occupazione femminile al 60%.
La Costituzione europea, istituita con il Trattato di Roma del 29 ottobre 2004, menzionò in più articoli tra i valori dell’Unione la parità tra donne e uomini, considerandola  come elemento caratterizzante il modello di società europea.
L’imprenditorialità femminile. L’imprenditorialità femminile divenne così un tema politico chiave per le istituzioni europee, rientrante nell’ambito di competenza della Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione. Già nel 2005 per far sì che le Pmi beneficiassero delle misure individuate nell’ambito della Strategia di Lisbona, la Commissione si impegnò a «lavorare con le autorità nazionali per affrontare quei settori, come l’accesso al credito e alle reti imprenditoriali, in cui le necessità delle donne imprenditrici non erano sufficientemente soddisfatte».
Nel 2006 fu creato l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige), con il compito, tra gli altri, di sviluppare metodi per migliorare la comparabilità e l’attendibilità dei dati relativi alla parità di genere. E fu adottata una tabella di marcia per la parità tra le donne e gli uomini, che prevedeva: eliminazione degli stereotipi di genere, pari indipendenza economica e partecipazione di uomini e donne  al processo decisionale economico  e politico, conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, eradicazione della violenza fondata sul genere e della tratta di esseri umani,  promozione della parità tra i generi al di fuori dell’Unione Europea.
Il 2007 fu «l’anno europeo delle pari opportunità per tutti con  molteplici iniziative sull’intero territorio comunitario, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema  e diffondere una nuova cultura».

La crisi e l’avvio dello Small business act. 
In un clima pienamente favorevole al riconoscimento dei diritti delle donne e della parità dei sessi nel lavoro, le prospettive di raggiungere una piena occupazione erano elevate. Ma  nel 2008, il fallimento della banca d’affari americana Lehaman Brothers, innescò la miccia per scatenare in Europa tutti gli effetti negativi della crisi finanziaria scoppiata l’anno prima negli Stati Uniti in seguito alla bolla sui mutui subprime. Com’è noto, in seguito a tutte le conseguenze che si ebbero per evitare una catena di disastrosi fallimenti bancari, nel giro di poco tempo, le economie dei Paesi europei rallentarono fortemente la crescita.
Come reazione, l’Unione Europea intensificò gli sforzi per promuovere l’occupazione e l’inclusione sociale. La crisi, fu il pensiero corrente, avrebbe potuto diventare un’occasione per creare nuova occupazione, soprattutto per i target deboli, giovani e donne in primo luogo, promuovendo l’auto-imprenditorialità. A condizione però che gli Stati membri si impegnassero nella semplificazione amministrativa e nell’agevolazione dell’accesso al credito con l’obiettivo di stimolare il lavoro autonomo e la creazione di micro imprese che rafforzassero l’integrazione sociale. Così nel 2008, con lo Small business act (Sba), la Commissione europea volle gettare le basi per un percorso che si proponeva di creare un ambiente economico incentrato sulle piccole e medie imprese, attivando per la prima volta, un quadro di interventi molto articolato. Tra essi rientravano anche azioni concrete per promuovere l’imprenditorialità femminile come schemi di tutoraggio per incitare le donne a creare la propria impresa; attività per lo sviluppo dello spirito imprenditoriale tra donne laureate; scambio delle migliori pratiche per la promozione dell’imprenditorialità femminile.

Dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020. Il 2010 si aprì con le pressanti preoccupazioni causate dalla perdurante crisi globale che aveva distrutto anni di progressi economici e sociali e messo in luce le carenze strutturali dell’economia europea.
Il forte progredire della tecnologia stava inoltre velocemente trasformando il mondo in una direzione che accentuava le sfide a lungo termine della globalizzazione e i fenomeni di distruzione delle risorse naturali come l’inquinamento, e del lavoro svolto con metodi tradizionali.
L’Europa cominciò a sentire sempre più forte la pressione di agire unita verso un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.
La Strategia di Lisbona venne quindi  ridefinita nella nuova e più attuale veste di «Europa 2020».
Con essa l’Unione Europea si impegnò a creare nuovi e migliori posti di lavoro e a realizzare una società inclusiva rilanciando e rafforzando il suo impegno a favore della parità fra uomini e donne. Tra gli strumenti per aumentare l’occupazione e rilanciare l’economia europea indirizzando gli investimenti nell’ottica di una crescita sostenibile vennero individuati e promossi i Fondi strutturali e di investimento europei e i Fondi sociali.  Ora la sfida più grande è quella dell’immigrazione, fenomeno che si è intensificato fortemente negli ultimi anni. L’ondata migratoria che ha colpito l’Europa sta mettendo a rischio la sua tenuta. E le donne rappresentano circa la metà di questo flusso inarrestabile.
Ce la farà l’Europa a vincere questa  battaglia, che sta diventando addirittura fondamentale per la sua stessa sopravvivenza? È la grande scommessa di oggi.(Il presente articolo è tratto dal libro «Europa oltre le Nazioni, una sfida aperta», a cura di Angela Maria Scullica, direttore delle testate economiche del gruppo Le Fonti) 
[/auth]
Leggi anche...
Imprese d'Eccellenza
Enel Logo
ING Direct Logo
Continental Logo
Bottega Veneta Logo
Vodafone Logo
UBI Banca Logo
Pfizer Logo
Philip Morris Logo
Scarpe & Scarpe Logo
Falck Renewables Logo
BMW Logo
EnergyDrive Logo
I più recenti

In alcuni Paesi votare è obbligatorio, e non puoi immaginare quali siano

kennedy

Un no-vax come Ministro della salute di Trump: chi è Robert F. Kennedy

paesi meno accoglienti

La classifica dei 10 Paesi meno accoglienti al mondo: come si piazza l’Italia?

presidenti americani piu famosi

Presidenti americani: ecco quali sono i 7 più famosi nella storia

lasit

La Rivoluzione della Marcatura Industriale: Come LASIT Sta Trasformando il Settore con il Laser

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di impresa.