Ottimizzare lo spazio di lavoro è fondamentale per ogni professionista. Un ambiente ben organizzato, infatti, è sinonimo di funzionalità e consente di svolgere ogni attività con la massima efficienza possibile.
In quest’ambito, i banchi da lavoro sono senza dubbio tra gli elementi imprescindibili per favorire una corretta gestione degli spazi, dato che permettono di organizzare al meglio gli utensili e forniscono un ripiano stabile per le lavorazioni.
In ogni caso, per dare vita a un ambiente di lavoro funzionale è importante scegliere il modello giusto, valutando in fase preliminare aspetti come la capacità di carico, le dimensioni e altre caratteristiche fondamentali.
Indice dei contenuti
Banchi da lavoro di qualità: dove acquistare i modelli professionali
Al di là delle specifiche esigenze, in ogni contesto per organizzare al meglio gli spazi, è innanzitutto fondamentale optare su banchi da lavoro professionali, in grado di garantire la massima praticità, ma soprattutto una maggiore resistenza.
Per disporre di un’ampia varietà di scelta, al giorno d’oggi è possibile rivolgersi ai canali di vendita online, che si contraddistinguono per prezzi competitivi e spedizioni veloci. Si tratta di e-commerce specializzati come UtensileriaOnline, vero e proprio punto di riferimento con un catalogo sempre in aggiornamento, che attualmente può vantare oltre 63.200 prodotti.
Naturalmente, i banchi da lavoro su utensileriaonline.it vengono selezionati guardando esclusivamente alle proposte dei migliori marchi del settore, come per esempio Beta, Tecnotelai, Fervi e Fami.
All’occorrenza possono inoltre essere acquistati beneficiando di una consulenza professionale, che aiuta a scegliere il prodotto più adatto in base al settore o alla lavorazione.
Banchi da lavoro: l’importanza della resistenza
La tipologia di lavorazione è il primo e più importante aspetto da valutare prima di scegliere un nuovo banco da lavoro. In particolare, la fase di selezione deve tenere conto del peso cui i banconi saranno sottoposti per evitare ogni minima inefficienza e garantire la massima durabilità.
Il mercato, a questo proposito, mette a disposizione banchi da lavoro robusti, per tutte le esigenzee con le più diverse capacità di carico, che possono arrivare anche a superare i 1000 kg, come nel caso dei modelli C56 e C59B Endurance di Beta.
Tali banchi sono ideali per ambienti di lavoro intensivi, in cui si eseguano progetti o operazioni con attrezzature piuttosto pesanti.
Quali dimensioni per i banchi da lavoro
I banchi da lavoro devono avere misure adeguate allo spazio disponibile e ai flussi di lavoro. È bene infatti ricordare che, sebbene un banco di lavoro di grandi dimensioni possa offrire un ripiano più ampio e una maggiore capacità di stoccaggio, se collocato in una piccola officina può ostacolare la fluidità dei movimenti.
Di conseguenza, è sempre bene valutare la profondità e la larghezza complessive del bancone in funzione degli spazi, in modo che non sia un elemento d’ingombro, ma un supporto adeguato all’ambiente.
In genere, la larghezza può attestarsi tra 1, 1,5 e 2 metri, ma non mancano nemmeno proposte di 3 e 4 metri, per ambienti di grande capienza, in cui è fondamentale poter disporre di superfici più ampie per lavorare agilmente.
Flessibilità, amovibilità ed elementi per l’archiviazione
Le officine contemporanee devono spesso adattare gli spazi alla dinamicità che caratterizza il mondo del lavoro. Per un ambiente dalla massima flessibilità, la soluzione migliore è quella offerta dai banchi da lavoro mobili con rotelle, come i modelli proposti da Beta e Tecnotelai, che possono essere spostati e riposizionati per creare nuovi layout o per far sì che le attrezzature possano all’occorrenza raggiungere aree diverse della stessa officina.
Ci sono poi molte attività che richiedono interventi esterni in siti sempre diversi, come ad esempio nei cantieri. In questo caso, è essenziale disporre di banchi da lavoro pieghevoli come, per esempio, il B019 di Fervi e il Work Table di Fami: delle soluzioni resistenti, semplici da trasportare e con un assetto leggero e richiudibile, realizzato in acciaio.
Anche il ripiano può fare la differenza: al variare della lavorazione sono disponibili banchi da lavoro con piani in legno, con un’ampia varietà di proposte a marchio Fami e Tecnotelai, oppurein acciaio, ricopribili con appositi tappeti in gomma per una protezione dalla corrosione. In questo caso è possibile trovare sul mercato anche modelli a marchio Beta e Fervi.
Per favorire una perfetta ergonomia, invece, è possibile optare per banchi da lavoro con strutture regolabili in altezza, come nel caso del Work Master BR di Fami.
Naturalmente, è bene ricordare che sempre più spesso le proposte sul mercato possono essere personalizzate con tutto ciò che serve a ottimizzare le capacità di stoccaggio, come cassetti, armadi, morse, porta rotolo e pannelli forati. La configurazione giusta permette infatti di lavorare con il minimo sforzo, in modo da avere sempre tutto a portata di mano e migliorare l’organizzazione complessiva.